CASIT - Le normative europee riferite all’automazione di porte, portoni e cancelli
Esiste una letteratura particolarmente approfondita che riguarda le normative di riferimento per tutti i serramenti motorizzati che sono considerati a giusta ragione una fonte di rischio notevole.
CASIT all’interno di questa sezione non desidera affrontare i seguenti argomenti in modo didattico, ma solo riassumere alcuni concetti basilari.
CASIT s.n.c. progetta e produce sistemi e componenti per l’automazione di cancelli scorrevoli o a battente, porte per garage basculanti o sezionali, portoni industriali a libro, a scorrere o sezionali, seguendo le Norme e Direttive in vigore.
Sono quindi perfettamente utilizzabili per essere applicati in complessi sistemi di automazione accessi e varchi di ogni tipo, sia in ambito residenziale che industriale, o per il controllo del traffico veicolare nei parcheggi pubblici o privati.
Anche e soprattutto in presenza di un uso particolarmente intensivo e per ogni condizione atmosferica.
Tuttavia, poiché i sistemi CASIT sono integrati in un contesto più ampio di “automazione”, è opportuno considerare alcuni aspetti fondamentali che invitiamo a leggere.
CASIT snc non si ritiene responsabile per eventuali errori o omissioni contenute in questo documento.
Indice degli argomenti
- La pericolosità dei sistemi, le normative di riferimento, l’installatore ed i fascicoli tecnici (enter »)
- La marcatura CE (enter »)
- I soggetti e le responsabilità (enter »)
- Tipologie di movimenti per aperture automatizzabili con dispositivi CASIT (enter »)
- Le zone di rischio nei cancelli (enter »)
- Impianto tipo per cancelli scorrevoli o a battente, porte per garage o portoni industriali ad impacco laterali, a libro, scorrevoli o sezionali, barriere stradali (enter »)